Queste sono le manifestazioni storiche “ricorrenti” in cui potrete vederci, per maggiori dettagli, conferme o nuovi eventi non citati, prego contattarci scrivendo alle email: mauro.argelli@gmail.com o gruppo.lacerchia@gmail.com
Saronno (VA) – 1600 – sfilata multiepoca – seconda domenica di gennaio
Taggia (IM) –1600 – battaglie e recite di rioni – quarto weekend di febbraio
Torino – multiepoca – Raduno gruppi storici – carnevale storico del Baloon di Torino – prima domenica di marzo
Almansa (Spagna) – 1707 – battaglia campale con cannoni, cavalleria e fanteria – quarto weekend di aprile (biennale) –
Eliopoli – Castrocaro Terme – 1600 – battaglia campale con cannoni e fanteria – quarto weekend di aprile (biennale)
Torre Mondovì (CN) – 1700 – battaglia e balli – secondo weekend di giugno –
Torino (TO) –1700 – sfilata di San Giovanni 23 giugno
Tornavento (VA)- 1636 – battaglia campale con cannoni, cavalleria e fanteria – quarta domenica di giugno
Assietta (TO) – 1744 – battaglia e campo storico – secondo weekend di luglio
Alpignano (TO) -1600 – vita di campo e battaglia – Palio dei Cussot – secondo weekend di luglio
Palmanova (UD)– 1600 – battaglia e vita di accampamento – primo weekend di settembre (biennale)
Torino (TO) –1706 – sfilata per ricorrenza Assedio –primo sabato di settembre
Nichelino (TO) -1706 – battaglia notturna – sfilata con gruppi storici – secondo weekend di settembre (biennale)
Sestri Levante (GE) – 1714 – Viaggio di Elisabetta Farnese – imbarco e sfilata – terzo weekend di settembre
Volvera (TO) –1693 – battaglia campale della Marsaglia con cannoni, cavalleria e fanteria – terzo weekend di settembre
Pinerolo (TO) –1600 – la Maschera di ferro con sfilate e vita di accampamento – prima domenica di ottobre (biennale)
Staffarda (CN) – 1690 – battaglia campale con cannoni, cavalleria e fanteria – secondo weekend di ottobre (biennale)
Groenlo (NL) –1627 – battaglia campale di tre giorni con cannoni, cavalleria e fanteria – quarto weekend di ottobre (biennale)
