non c’è limite di età per diventare un cerchietto 

Ogni persona desiderosa di condividere con un gruppo di sinceri amici, la passione per la storia e per la tradizione, è ben accetto. Non vi è limite di età. Sono molto graditi i nuclei familiari che desiderano sottrarsi al moderno stress per vivere con noi sane esperienze di amicizia, dove il cellulare e la televisione diventano lontani ricordi… per almeno una giornata.   

Corsi ed addestramenti 

Gli addestramenti per l’uso della picca, della spada, del fucile ad avancarica, insieme alle lezioni di danze storico popolari (prevalentemente di retaggio occitano), si svolgono una volta alla settimana presso palestra di Rivoli (TO) o di Grugliasco (TO), prevalentemente nei mesi primaverili.

corso di spada

I corsi relativi al corretto uso di repliche di armi o inerenti ad attività militari sono tenuti dai sottoufficiali dell’Associazione ed i movimenti scanditi dal suono dei tamburi. Vi sono ammessi tutti i soci senza discriminazione di sesso od età (anche le gentildonne possono combattere). 

danze a Pianezza

I corsi di danza storica sono tenuti dalla nostra instancabile socia Alessia Argelli. Sono proposte danze storico popolari principalmente tipiche delle valli occitane, altre derivano da tradizione francese, piemontese, scozzese o bretone.

I corsi di spada sono tenuti da un valido maestro d’arme, il socio Alessandro Scacchi. Viene insegnato l’uso delle tecniche di combattimento per sostenere scontri di mischia ed anche di duello.  

Ricordiamo che i corsi sono tenuti gratuitamente, l’equipaggiamento (vestiario e repliche di armi) per provare a rievocare è fornito gratuitamente per il primo anno, in base alle scorte di magazzino. Se l’attività piace, il nuovo socio/a si doterà pian piano del proprio equipaggiamento restituendo quanto prestato. Unica spesa da sostenere, il costo della tessera di affiliazione annuale che fornisce copertura assicurativa, trattasi di poche decine di euro. Occorre essere automuniti.