
L’Associazione Gruppo Storico “La Cerchia” è un’associazione di volontariato nata dalla passione comune di un gruppo di amici per la rievocazione storica. Ha sede legale nel Comune di Castelmagno, i suoi soci provengono da diverse zone del Piemonte, in prevalenza dal Torinese.
Da subito ci siamo posti l’obiettivo, non solo di dare luogo ad un’attività che re-inventasse la storia come forma d’intrattenimento, assoggettato alle convenienze ed alla sensibilità dell’oggi, ma soprattutto di utilizzare la rievocazione come strumento d’indagine, di approfondimento, di formazione, al servizio sia degli attori degli eventi che realizziamo, sia degli spettatori dei medesimi, sovente chiamati a farsi coinvolgere, ad imparare, divertendosi.
Questa impostazione principale ha segnato nel tempo (ed identifica tuttora) la cifra stilistica del nostro operare. Da un lato, poniamo la massima attenzione alla verosimiglianza dell’equipaggiamento, degli abiti, delle armi, del campo storico (ogni oggetto è il risultato finale di una ricerca continua); dall’altro, marchiamo il nostro cammino soprattutto attraverso la concezione, la progettazione, la preparazione e l’esecuzione di attività, concorrenti nell’offrire testimonianza delle molte facce della vita quotidiana d’ogni epoca che rappresentiamo.
- L’azione militare.
- Il ballo popolare.
- La vita di campo.
- La cucina storica.
- L’addestramento al combattimento.
- L’animazione con bambini.
sono questi gli elementi costantemente coltivati e sviluppati; sono aspetti che hanno concorso a plasmare un gruppo di persone che, con il tempo, è divenuto e diviene sempre più eclettico, abile, motivato e che costituisce il vero patrimonio dell’Associazione.

La prassi che abbiamo inaugurato ci identifica e ci distingue; ci ha consentito e ci consente tuttora di dare un contributo di qualità a manifestazioni importanti e molto seguite dal pubblico, come l’Assedio di Canelli (AT) del 1613, la rievocazione di Palmanova 1615 (UD); Celtica (AO), la più importante manifestazione celtica del nord Italia; la battaglia di Staffarda 1690 (CN), la battaglia della Marsaglia (1693), la battaglia di Almansa del 1707 in Spagna, l’assedio di Groenlo nel 1627 in Olanda e tante altre. Ovunque, la nostra azione incontra un generale gradimento. Il grado di partecipazione che riscontriamo ci gratifica ma anche ci permette di affermare che i nostri scopi iniziali, la nostra concezione ideale, sta diventando realtà.
L’Associazione si dedica inoltre a ricostruire e rappresentare continuativamente la storia del reggimento di fanteria di ordinanza piemontese “Saluzzo di S.A.R.”, così denominato il 27 febbraio 1680 e perdurato con questa denominazione fino al 31 maggio 1821. Il Reggimento fu coinvolto nei principali fatti d’arme del Settecento sabaudo, come siamo in grado di illustrare e documentare.
Ci proponiamo di partecipare alle rievocazioni già in essere delle campagne militari e delle battaglie nelle quali il rè stato coinvolto, in collaborazione con altri gruppi storici, attraverso manifestazioni pubbliche; abbiamo in programma, inoltre, di promuovere la realizzazione d’iniziative nuove di ricostruzione di fatti d’arme e di episodi di vita militare che attualmente non sono ricordati ne’ rappresentati.
Teniamo a precisare che l’attività è svolta dai soci a titolo volontario. Null’altro ci guida se non la passione ed il desiderio di offrire al pubblico un’immagine il più possibile fedele di episodi della storia del popolo piemontese.
Per maggiori dettagli, Vi invitiamo a contattarci scrivendo a:
mauro.argelli@gmail.com o gruppo.lacerchia@gmail.com o telefonare al cell, 3474985984 (comandante)