Il plotone di fucilieri vuole fare riferimento a uomini del tardo 1700, reclutati nelle valli alpine di lingua occitana e dalla pianura piemontese, al servizio del Re di Sardegna, Carlo Emanuele III.

Il plotone prese parte a diverse battaglie fra le quali ricordiamo: battaglia di Staffarda (1690), battaglia della Marsaglia (1693), si distinse nella battaglia di Madonna dell’Olmo (1744) ed è così costituito: capitano, luogotenente, alfiere, tamburi, sergente, caporale, fucilieri, artiglieri, cerusico, vivandiere, artigiani e popolani al seguito.